Carmilla on line
RSSTwitter

Da qualche parte nel mondo scomparso

Pubblicato il 2 Giugno 2023 · in Recensioni ·

di Emanuela Cocco

Mattia Grigolo, Temevo dicessi l’amore, pp. 140, € 15, TerraRossa (collana Sperimentali), Alberobello (Bari) 2023.

 

«Prova a immaginare se è il mondo a esplodere, sciogliersi, disintegrarsi, scomparire. Ok?».

 

Da qualche parte nel mondo scomparso, qualcuno ricorda. È Ofelia, la ragazza angelo, che però è una donna silenziosa e una vecchia, la ragazza che ha perduto un bambino, la ragazza che non avrà mai un bambino, la ragazza che è una bambina.

Qualcosa perdura tra le macerie del suo mondo che è crollato senza che [...]

Leggi →

Cronache marsigliesi / 4: l’alba verrà, provate a ripassare

Pubblicato il 1 Giugno 2023 · in il movimento reale, Interventi ·

di Emilio Quadrelli

Forse ci sono tempi più belli, comunque questo è il nostro (J. P. Sartre)

Con questo testo concludiamo, almeno per il momento, le nostre “Cronache marsigliesi” pur augurandoci di poterle riprendere al più presto. Se ciò avverrà vorrà dire che questo lavoro poggiava su basi minimamente solide e che il tempo dedicatovi non è andato perso. Alle quattro puntate presenti ne seguirà una quinta la quale tenterà di fare un bilancio “politico” di quanto qua appreso in forma cronachistica e avendo a mente anche i [...]

Leggi →

I Titani si sono presi il mio spazio, QUINDI ammazzo mio fratello

Pubblicato il 31 Maggio 2023 · in AltroQuando ·

di Jari Lanzoni*

I riferimenti:

Gli uomini nei muri (Of Men and Monsters), edito nel 1968 sulla rivista Galaxy Science Fiction, di William Tenn. Il titolo italiano riprende quello del racconto The Men in the Walls, sempre di Tenn, da cui l’autore ha sviluppato il romanzo.  L’Attacco dei Giganti ( Shingeki no kyojin ), edito nel 2009 sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine, di Hajime Isayama.

Corpi colossali, spazi e menti in restringimento e l’egemonia della Lotta Tossica

In un imprecisato futuro, orde di Giganti e Titani privi di intelletto spuntano dal nulla con l’unico scopo di mangiarsi gli esseri umani. Dopo un [...]

Leggi →

Dal situazionismo di Agaragar alla teoria della complessità. Intervista a Mario De Paoli

Pubblicato il 30 Maggio 2023 · in Interviste ·

di Marc Tibaldi

Della rivista Agaragar, diretta dal filosofo Mario Perniola, dal 1970 al 1972, uscirono 5 numeri, 3 per Silva Editore e 2 per Arcana Editrice (nel 2020 sono stati ripubblicati da PGreco). Agaragar è stata una rivista nata dall’incontro, con il movimento situazionista, in particolare con Guy Debord, con cui Perniola aveva instaurato un rapporto di amicizia e un confronto. Negli anni ’60, Perniola era entrato in contatto in Francia con il movimento studentesco e con le ultime propaggini del surrealismo, diventando uno dei primi a far approdare in Italia [...]

Leggi →

Storie di resistenza afroamericana

Pubblicato il 29 Maggio 2023 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Jocelyn Nicole Johnson, La mia Monticello e altre storie, tr. It di Leonardo Taiuti, Bompiani, 2023, pp. 240, € 17.00

«Sono arrivati al tramonto annunciandosi con un operistico O say can you see. Teste bianche spuntavano da Jeep impolverate e capelli scuri svolazzavano come bandiere lacere in un impetuoso vento nuovo. TUTTO NOSTRO! Urlavano. I loro fucili luccicavano come appena comprati: una milizia da megastore. Spiando in fretta dalle persiane di MaViolet ho visto anche un bambino tra loro, biondo e ghignante dietro il finestrino di un furgone. Gli uomini [...]

Leggi →

Coltivare la natura, di Giacomo Sartori

Pubblicato il 28 Maggio 2023 · in Recensioni ·

Kellermann editore, Vittorio Veneto 2023, Pagg. 185 € 16

L’ultimo libro di Giacomo Sartori esce dal suo abituale brand, composto da un mix di scrittura raffinata e sperimentale, straniamento “autistico”, indagine spietata dell’animo e dei comportamenti, resistenza alle involuzioni che ci minacciano fin dalla nascita, per entrare a gamba tesa nella scrittura scientifica. Perché Sartori è anche uno scienziato: agronomo e geologo, conosce i terreni, i processi di germinazione e fotosintesi, e conosce la storia. Infatti non è solo un testo di denuncia del depauperamento dei suoli attraverso l’intervento predatorio dell’uomo, ma anche [...]

Leggi →

Compagno Berija

Pubblicato il 27 Maggio 2023 · in Poesia ·

di Giorgio Bona

O dannazione! – Rimani – Tu:

la tua coppia d’ali puntata verso l’etere, –

perché il mondo è la tua culla

la tomba è il mondo

Sono i passi di una canzone che Alla Pugačëva, osannata popstar caduta in disgrazia per una presa di posizione contro la guerra in Ucraina, intonava sui versi di Marina Cvetaeva (Nemico Pubblico, trad. Claudia Sugliano, De Piante, Milano 2022).

Passi di una poesia dal titolo “Ti riconquisterò da tutte le terre, da tutti i cieli” che accompagnò allora la poetessa verso un triste epilogo [...]

Leggi →

La natura che ci possiede

Pubblicato il 26 Maggio 2023 · in Poesia, Recensioni ·

di Francesca Fiorentin

Enrico Testa, L’erba di nessuno, Einaudi, Torino, 2023, pp. 142, euro 12,50

La terra e la sua vegetazione sono al centro della poetica di Enrico Testa, non come entità distanti, estranee, ma come realtà capaci di attraversarci dentro e di costruire un sesto senso che in noi si fa persona, la sesta persona, quel senso capace di esperire un altro ordine sensoriale rispetto alle sei persone della grammatica, le quali, con le loro declinazioni nelle tre coniugazioni verbali, indicano solo la relazione attiva e passiva con il mondo esterno. [...]

Leggi →

Sull’inesorabile avvicinarsi della vecchiaia

Pubblicato il 25 Maggio 2023 · in Recensioni ·

di Sara Passannanti

Arkadij e Boris Strugackij, Destino zoppo, con una postfazione di Boris Strugackij, trad. Daniela Liberti, pp. 359, € 19,50, Carbonio, Milano 2023.

Quando, nei primissimi anni Ottanta, si dedicarono alla scrittura di Destino Zoppo, ad Arkadij e Boris Strugackij si pose il problema di quale testo inserire come contenuto della cartella azzurra, la cartella nella quale il protagonista Feliks Sorokin nasconde il proprio romanzo. Dopo aver vagliato una serie di opzioni, la scelta ricadde su Brutti cigni, un racconto scritto tra il ’66 e il ’67 [...]

Leggi →

Videogame e conflitto sull’immaginario

Pubblicato il 24 Maggio 2023 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Scrive Tommaso Ariemma, Filosofia del gaming. Da Talete alla PlayStation (Tlon, 2023), che l’universo dei videogame dovrebbe interessare quanti «hanno a cuore il destino politico del nostro tempo» e in particolare «coloro che si dichiarano marxisti» in quanto anche attorno a tale ambito «si raccolgono le grandi contraddizioni del presente» e perché anche «attraverso il gaming può essere portata avanti la lotta politica e la resistenza all’ideologia dominante». All’universo del videogame, insomma, occorre guardare come a un territorio di conflitto sull’immaginario in cui si confrontano un dispositivo di gestione del potere da un lato e un’azione di resistenza [...]

Leggi →

Quanto resta da sapere

Pubblicato il 23 Maggio 2023 · in Racconti ·

di Cesare Battisti

«Gli dei quando ci erano propizi, erano fatti di argilla. Ecco, questa proprio non l’ho capita.» Federico richiude il libro e ci appoggia su la fronte. La psicologa sorride. La postura del ragazzo le fa immaginare Lucilium che invoca disperatamente lo spirito di Seneca affinché gli illumini la mente. «Cos’è che ti turba tanto in questa citazione?», fa lei dando alla voce la giusta intonazione.

Leggi →

Musica dalla parte del torto

Pubblicato il 22 Maggio 2023 · in I suonatori Jones ·

di Giovanni Iozzoli 

Torna in pista la Banda Popolare dell’Emilia Rossa, con un nuovo disco composto soprattutto da inediti. E questa è già una buona notizia. Perchè trovare la vena e gli stimoli per produrre musica di qualità, piantata dentro una storia, una radice, un linguaggio, e riuscire a ritagliarsi una platea di attenzione, oggi, nell’iperinflazione di “proposte dal basso” , rappresenta già un bel risultato. Perchè questa è un’epoca di apparente “accesso democratico” alla produzione e alla distribuzione di beni artistici; ma è anche una stagione di spietata massificazione dei gusti e [...]

Leggi →

Esperienze estetiche fondamentali / 5: Kamumilla Cocco Bill

Pubblicato il 21 Maggio 2023 · in AltroQuando ·

di Diego Gabutti

Una volta intervistai Jacovitti. Roma, primi novanta. Una casa modesta, tanti libri, la scrivania, disegni sparsi dappertutto. Non ricordo cosa gli chiesi né cosa mi rispose. Non masticava il sigaro, come nelle foto che ancora lo tramandano. In compenso gli occhi, come nelle fotografie, erano a palla, il viso tondo, il sorriso lunare. Sembrava un po’ stanco. Portava occhiali à la Clark Kent. Non trovo più l’intervista, che apparve sul «Giorno», dove lavoravo all’epoca, ma immagino che parlammo soprattutto di Cocco Bill, il pistolero d’avant-garde, che «ha [...]

Leggi →

Contro il totalitarismo: perché leggere il pensiero di Luce Fabbri

Pubblicato il 20 Maggio 2023 · in Cornici ·

di Lorenzo Pezzica

[Con il consenso della casa editrice si riporta di seguito la prefazione scritta da Lorenzo Pezzica al volume Luce Fabbri, Critica dei totalitarismi (elèuthera, 2023). Attivista, docente, saggista e poetessa, Luce Fabbri (1908-2000) si è confrontata con il proprio tempo fedele alla radice socialista dell’anarchismo di Errico Malatesta e del padre Luigi, non mancando di attingere dalle diverse correnti del pensiero critico a lei contemporanee. Nel volume sono raccolti scritti in cui Luce Fabbri si occupa di libertà e rivoluzione, della natura dello Stato contemporaneo e dell’ascesa della tecnoburocrazia. [...]

Leggi →

Epifanie del limite

Pubblicato il 19 Maggio 2023 · in Recensioni ·

di Emanuela Cocco

Luca Marinelli, Flessibile Elastica Plastica, a cura di Elena Giorgiana Mirabelli, pp. 124, € 10,90, Zona 42 (collana 42 Nodi), Modena 2023.

 

La sorella, con un dito, ha toccato il cubo bianco. Il cubo bianco era morbido come un cuscino, un po’ elastico. Lui ad alta voce ha detto tappeto rosso, e come pasta di porcellana il cubo bianco si è liquefatto fino a quando è diventato un tappeto rosso.

 

Qualcosa germoglia in Flessibile Elastica Plastica, il romanzo di esordio di Luca Marinelli, pubblicato da [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Romanzi a puntate
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Futuro Breve
    • Segnalazioni
    • America Latina
  • Interventi

    Cronache marsigliesi / 4: l’alba verrà, provate a ripassare

    Cronache marsigliesi / 4: l'alba verrà, provate a ripassare

    1 Giu 2023

    Gang gang gang! Immaginari e tensioni della metropoli – Ep. 1

    Gang gang gang! Immaginari e tensioni della metropoli – Ep. 1

    10 Mag 2023

    Cronache marsigliesi / 3: a che punto è la notte?

    Cronache marsigliesi / 3: a che punto è la notte?

    7 Mag 2023

  • Cornici

    Contro il totalitarismo: perché leggere il pensiero di Luce Fabbri

    Contro il totalitarismo: perché leggere il pensiero di Luce Fabbri

    20 Mag 2023

    L’altro che è (anche) in me

    L'altro che è (anche) in me

    25 Apr 2023

    L’occhio fantastico (seconda parte)

    L’occhio fantastico (seconda parte)

    6 Gen 2023

  • Schegge taglienti

    Una donna sòla al comando

    Una donna sòla al comando

    26 Settembre 2022

    Racconto di Pasqua

    Racconto di Pasqua

    12 Aprile 2021

    Vax Show

    Vax Show

    4 Aprile 2021

  • Recensioni

    Da qualche parte nel mondo scomparso

    Da qualche parte nel mondo scomparso

    2 Giu 2023

    Storie di resistenza afroamericana

    Storie di resistenza afroamericana

    29 Mag 2023

    Coltivare la natura, di Giacomo Sartori

    Coltivare la natura, di Giacomo Sartori

    28 Mag 2023

  • Interviste

    Dal situazionismo di Agaragar alla teoria della complessità. Intervista a Mario De Paoli

    Dal situazionismo di Agaragar alla teoria della complessità. Intervista a Mario De Paoli

    30 Mag 2023

    Archeologia e cioccolata fondente. Intervista a Enrico Giannichedda

    Archeologia e cioccolata fondente. Intervista a Enrico Giannichedda

    24 Apr 2023

    Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror.

    Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror.

    12 Feb 2023

  • Controinformazione

    Il ritorno del paradosso di Solow?

    Il ritorno del paradosso di Solow?

    4 Mag 2023

    Lavorare crepando

    Lavorare crepando

    10 Apr 2023

    Il mondo della prigione tra alterità e realismo storico. La morte di Francis Turatello / 2

    Il mondo della prigione tra alterità e realismo storico. La morte di Francis Turatello / 2

    28 Feb 2023

  • Cinema e TV

    Copenhagen cowboy – la serie

    Copenhagen cowboy - la serie

    15 Mag 2023

    The Last of Us: un’apocalisse intimista

    The Last of Us: un’apocalisse intimista

    1 Mag 2023

    WestWorld: la valle della disrupzione / 3

    WestWorld: la valle della disrupzione / 3

    8 Apr 2023

  • Testi

    Prigioni

    Prigioni

    4 Feb 2023

    La visita a zio Gerardo

    La visita a zio Gerardo

    28 Gen 2023

    Rachele e il Minotauro (parte 2)

    Rachele e il Minotauro (parte 2)

    23 Gen 2023

  • Il movimento reale

    Cronache marsigliesi / 4: l’alba verrà, provate a ripassare

    Cronache marsigliesi / 4: l'alba verrà, provate a ripassare

    1 Giu 2023

    Cronache marsigliesi / 3: a che punto è la notte?

    Cronache marsigliesi / 3: a che punto è la notte?

    7 Mag 2023

    Cronache marsigliesi / 2: qualche luce, molte ombre e tanti abbagli. In attesa del Primo Maggio e dell’arrivo dei “siberiani”.

    Cronache marsigliesi / 2: qualche luce, molte ombre e tanti abbagli. In attesa del Primo Maggio e dell'arrivo dei “siberiani”.

    29 Apr 2023

  • Segnalazioni

    La natura ostile. Visioni e prospettive nella narrativa contemporanea

    La natura ostile. Visioni e prospettive nella narrativa contemporanea

    21 Apr 2023

    Attitudine hacker e tecnologie conviviali

    Attitudine hacker e tecnologie conviviali

    13 Apr 2023

    Lavorare crepando

    Lavorare crepando

    10 Apr 2023

  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Magister

    L’ultimo romanzo di Valerio

    L’ultimo romanzo di Valerio

    17 Mag 2023

    Ora e sempre Valerio Evangelisti. Tre giorni per parlare del Magister e proseguire le sue lotte

    Ora e sempre Valerio Evangelisti. Tre giorni per parlare del Magister e proseguire le sue lotte

    9 Apr 2023

    Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

    Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

    23 Mar 2023

  • I suonatori Jones

    Musica dalla parte del torto

    Musica dalla parte del torto

    22 Mag 2023

    Gang gang gang! Immaginari e tensioni della metropoli – Ep. 1

    Gang gang gang! Immaginari e tensioni della metropoli – Ep. 1

    10 Mag 2023

    Pischelli dell’Ottavo Colle

    Pischelli dell'Ottavo Colle

    25 Mar 2023

  • Cronache del pre-bomba

    Storie da una terra imbevuta di sangue e tradimenti

    Storie da una terra imbevuta di sangue e tradimenti

    20 Aprile 2023

    Troia brucia dopo una guerra senza fine

    Troia brucia dopo una guerra senza fine

    30 Marzo 2023

    Fare come in Francia?

    Fare come in Francia?

    25 Marzo 2023

    Ricordi di guerre passate (e future)

    Ricordi di guerre passate (e future)

    16 Febbraio 2023

    Il nuovo disordine mondiale / 20: Guerra santa (subito?)

    Il nuovo disordine mondiale / 20: Guerra santa (subito?)

    11 Gennaio 2023

  • L'America Latina

    Cile, questo dimenticato

    Cile, questo dimenticato

    28 Mag 2021

    Sprinters, una storia di Colonia Dignitad, di Lola Larra

    Sprinters, una storia di Colonia Dignitad, di Lola Larra

    18 Apr 2021

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    11 Dic 2020

  • Archivi

    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
Questo sito usa dei cookie. Va bene Per saperne di più
Informativa sull\\\\\\\'uso dei cookie
Necessario Sempre attivato