Carmilla on line
RSSTwitter

Isabel in Wonderland (Piccole stregherie 1)

Pubblicato il 14 Giugno 2025 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

John Williams Brodie-Innes, L’amante del Diavolo, trad. dall’inglese di Bianca Ferri, nota di Adriano Ercolani, pp. 400, € 17, Venexia, Roma 2025.

La narrativa sulle streghe interessa spesso più per il fascino dei dati antropologici che per le qualità letterarie o la suggestioni di trama – i copioni tendono spesso a riproporsi senza grosse sorprese a base di cattivi inquisitori e confessioni febbricitanti, pathos romantici e melodrammi, orrende detenzioni e supplizi finali. Non è questo il caso, fortunatamente, di un romanzo di più di un secolo fa che rappresenta a suo modo un classico e riesce a inanellare [...]

Leggi →

Police abolition

Pubblicato il 14 Giugno 2025 · in Interventi, Recensioni ·

di Marco Sommariva

Italo di Sabato (a cura di), Police abolition. Corso di base sull’abolizione della polizia, Momo Edizioni, pp. 96, euro 13,00 stampa.

La prima parte dell’edizione italiana di Police abolition è la pubblicazione dell’omonima fanzine statunitense che si può reperire in rete. La rivista illustra con testi semplici e divulgativi, e con le illustrazioni di Noah Jodice, come negli Stati Uniti l’utopia dell’abolizione della polizia sia diventato un tema sempre più concreto e attuale. La seconda parte, invece, è costituita da un saggio scritto dal curatore Italo Di Sabato e da Salvatore Palidda, in cui si cerca di contestualizzare la proposta [...]

Leggi →

Il genocidio di Gaza tra decolonizzazione e competizione vittimaria

Pubblicato il 13 Giugno 2025 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Pankaj Mishra, Il mondo dopo Gaza, Guanda, Milano 2025, pp. 320, € 20,00.

Sentimento di impotenza di fronte alla tragedia, senso di “colpa metafisica” per non aver fatto tutto il possibile per evitare l’abisso, sensazioni di vertigine, di caos e di vuoto. Il libro Il mondo dopo Gaza ci descrive queste angoscianti emozioni del suo autore, lo scrittore e saggista indiano Pankaj Mishra, di fronte al terrificante destino riservato ai palestinesi. Reazioni più che giustificate se è vero che la posta in gioco, politica ed etica, non è mai stata così alta come quella che ci propongono le vicende [...]

Leggi →

Schiacciati per aver deciso di combattere. Ancora su Haymarket Square, Chicago e la memoria di classe

Pubblicato il 11 Giugno 2025 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Martin Cennevitz, Verrà il giorno. La origini del Primo maggio, Elèuthera 2025, pp. 200, 18 euro

Right behind you, I see the millions On you, I see the glory From you, I get opinion From you, I get the story (Tommy – Pete Townshend & the Who, 1968)

In tempi di insignificanti concertoni per il Primo Maggio, in cui la miseria culturale e musicale si traveste da impegno politico e sindacale, vale la pena di girare ancora il coltello nella piaga per ricordare gli eventi da cui lo show televisivo nazionale trae origine, probabilmente senza nemmeno lontanamente [...]

Leggi →

Haymarket, Chicago

Pubblicato il 11 Giugno 2025 · in Recensioni ·

di Ferdinando Fasce

Stefano Gallo, Primo maggio, il Mulino, Bologna, 2025, pp. 176, euro 14,00.

Non tutti sanno che le prime manifestazioni per il Primo maggio si tennero un po’ il tutto il mondo l’11 novembre 1888. Fa bene a ricordarlo questa efficace sintesi che ci restituisce la travagliata vicenda della festa del lavoro a 140 anni dal tragico evento che la originò, l’impiccagione di quattro anarchici, l’11 novembre 1887, ritenuti responsabili della bomba lanciata, a conclusione di una pacifica manifestazione a Haymarket, a Chicago, parte a sua volta di una più ampia mobilitazione per le otto ore lavorative, il 4 maggio [...]

Leggi →

Guerriglia psichica

Pubblicato il 10 Giugno 2025 · in Interviste, Recensioni ·

di Fabio Malagnini

Stefano Tevini, Manuale Diffuso del Guerrigliero Psichico, D Editore, Roma, 2025, pp. 224, 16,90 euro

In un futuro distopico dove sopravvivere è tutto ma vivere decentemente un lusso per adesso fuori dalla mia portata, mi sveglio con indosso l’avatar di un essere mutante dagli strani poteri psichici. In qualsiasi momento, mi viene ricordato, il mio corpo potrebbe venire catturato, torturato e sottoposto a un intervento per privarlo chirurgicamente delle sue capacità extraumane, in gergo chiamate “diapason”. Chi ha il diapason può, ad esempio, a seconda delle facoltà ricevute in dote da [...]

Leggi →

Identità e maschere nell’era digitale

Pubblicato il 8 Giugno 2025 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Edoardo Boncinelli, Marco Rossano, La maschera e il codice. Trasfigurare l’identità dai riti di passaggio agli avatar digitali, Fotografie di Ferdinando Scianna, Luiss University Press, Roma 2025, pp. 168, edizione cartacea € 18,00, ebook € 9,99

Sebbene le maschere ed il mascheramento tendano spesso ad essere associati, negativamente, al nascondimento ed al menzognero, si tratta in realtà di prodotti culturali complessi che hanno assunto nei secoli e nelle diverse culture molteplici significati simbolici. Il volume steso da Edoardo Boncinelli e Marco Rossano, impreziosito da una serie di fotografie di Ferdinando Scianna, affronta l’universo delle maschere ricostruendone i meccanismi [...]

Leggi →

Et in arcade ego

Pubblicato il 7 Giugno 2025 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Orazio Labbate, Cravuni, pp. 128, € 16, Grey Interzona, Napoli 2025.

“Pescò sotto la sedia un pacco di cereali Frostie’s violati da scritte in miniatura quasi da commentario giuridico medievale. La sedia ricordava quelle papali epperò di inferiore qualità, una sedia superstite di molti papi morti su di essa”.

“Nenti, non funzionava l’arma”.

Come in genere le codificazioni mitiche letterarie, anche quella del gotico siciliano di Orazio Labbate si allarga progressivamente sull’onda di creazioni, suggestioni e trovate successive. Chiusa così la prima trilogia (Lo Scuru, 2014 e 2024; Suttaterra, 2017; Spirdu, 2021) che offre un [...]

Leggi →

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei.

Pubblicato il 7 Giugno 2025 · in Cinema & tv ·

di Walter Catalano

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima. Come il mate o i tanghi di Carlos Gardel, questa serie a fumetti è diventata un vero e proprio simbolo dell’identità argentina, in senso culturale, politico e sociale. In questo la versione filmata diretta da Bruno Stagnaro e interpretata da Ricardo Darín nel ruolo del protagonista Juan Salvo, con la [...]

Leggi →

Proletariato intellettuale e lavoro manuale nella fabbrica dei sogni

Pubblicato il 5 Giugno 2025 · in Cinema & tv, Recensioni ·

di Sandro Moiso

David Mamet, Bambi contro Godzilla. Teoria e pratica dell’industria cinematografica, Edizioni minimum fax, Roma 2025, pp. 300, 18 euro

In un grande studio cinematografico, chi seleziona veramente le sceneggiature da trasformare in film? Come si sottopone un soggetto a un produttore? Quali sono gli ingredienti per una perfetta scena di inseguimento? Come mai nei titoli compaiono così tanti produttori? E soprattutto: cosa diamine fanno, esattamente? Sono domande che tutti i cultori del cinema, ma anche i semplici spettatori devono essersi posti almeno una volta e a cui David Mamet cerca di dare risposta all’interno del testo appena [...]

Leggi →

La retorica della prevaricazione nel passaggio tra vecchio e nuovo antisemitismo

Pubblicato il 5 Giugno 2025 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Valentina Pisanty, Antisemita. Una parola in ostaggio, Bompiani, Firenze-Milano 2025, pp. 176, € 13,30.

Antisemitismo non è un concetto come tanti altri. Divenuto sinonimo del Male Assoluto questo termine segna un confine tra chi appartiene al consesso civile e chi ne è escluso, tra chi ha diritto di parola e chi deve essere messo a tacere senza tanti complimenti. Non sorprende dunque che il potere di definire i suoi contenuti sia al centro di una battaglia senza esclusione di colpi. Proprio questa battaglia è il tema di Antisemita. Una parola in ostaggio, l’ultimo libro della semiologa Valentina Pisanty.

[...]
Leggi →

La cella dell’avvocato

Pubblicato il 3 Giugno 2025 · in Recensioni ·

di Edoardo Todaro

Gabriele Fuga, La cella dell’avvocato, Edizioni Colibrì; pp. 316;  € 17

“ Anni di piombo “ è questa la definizione che va per la maggiore nel definire un periodo importantissimo nella storia del conflitto sociale e politico, quello che si è prodotto negli anni ‘70. In questo paese, in quel periodo si è sviluppato un movimento che non ha avuto paragoni in altri paesi occidentali. Tanti i motivi sul perché in Italia si sia sviluppato tale percorso, certo non è questo l’ambito.  La liberazione dal nazifascismo sta subendo, da molti anni a questa parte, un percorso di omologazione tra vinti [...]

Leggi →

Un’intervista a Karem Rohana

Pubblicato il 3 Giugno 2025 · in Interviste ·

Di Ludovica Maura Santarelli

“Accento toscano, nome e cuore palestinese” così si descrive Karem Rohana, nato ad Haifa e cittadino di Firenze. Oltre a lavorare come logopedista in un ospedale, è attivista con un forte seguito sui social e racconta la causa palestinese attraverso il suo account Instagram karem_from_haifa.

La sua attività di divulgazione è stata più volte ostacolata e censurata.

Ho avuto il piacere di intervistarlo lo scorso gennaio in merito al mio lavoro di tesi e di discutere assieme di Palestina, degli errori dell’Occidente e del ruolo dei mass media nel conflitto.

 

– Il tuo attivismo è [...]

Leggi →

In Chatbot We Trust

Pubblicato il 1 Giugno 2025 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Guido Scorza, Diario di un chatbot sentimentale. Come le macchine ci imitano e ci manipolano, Luiss University Press, Roma, 2025, pp. 184, € 18,00

Si può dire che la storia dei chatbot, cioè dei software in grado di simulare una conversazione con un essere umano, prenda il via con il primordiale modello capace di emulare uno psicoterapeuta realizzato dall’informatico Joseph Waizenbaum del MIT attorno alla metà degli anni Sessanta del secolo scorso. Tale modello è stato chiamato Eliza dal suo inventore richiamando Eliza Doolittle, la popolana non acculturata protagonista della commedia Pigmalione di George Bernard Shaw (ispirata al [...]

Leggi →

Visum et repertum 4

Pubblicato il 31 Maggio 2025 · in Interventi ·

di Jenő Farkas e Mária Szepes, nota di Franco Pezzini

Dracula è morto, viva Dracula

[Il film muto Drakula halála di Károly Lajthay è la prima pellicola “ispirata” – in modo molto libero – al personaggio di Bram Stoker di cui si abbia concreta documentazione storica (su qualche precedente esistono dubbi). Purtroppo non disponiamo della pellicola originale, considerata perduta (e oggetto di fantasiose ricreazioni apocrife): è difficile dire se in un futuro potrà riemergere, ma è possibile farsi un’idea piuttosto precisa dei contenuti attraverso foto e novelization rintracciati. In Italia la prima persona a occuparsi di Drakula halála in modo dettagliato [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Isabel in Wonderland (Piccole stregherie 1) 14 Giugno 2025
    • Police abolition 14 Giugno 2025
    • Il genocidio di Gaza tra decolonizzazione e competizione vittimaria 13 Giugno 2025
    • Schiacciati per aver deciso di combattere. Ancora su Haymarket Square, Chicago e la memoria di classe 11 Giugno 2025
    • Haymarket, Chicago 11 Giugno 2025
    • Guerriglia psichica 10 Giugno 2025
    • Identità e maschere nell’era digitale 8 Giugno 2025
    • Et in arcade ego 7 Giugno 2025
    • L’Eternauta: neve letale su Javier Milei. 7 Giugno 2025
    • Proletariato intellettuale e lavoro manuale nella fabbrica dei sogni 5 Giugno 2025
    • La retorica della prevaricazione nel passaggio tra vecchio e nuovo antisemitismo 5 Giugno 2025
    • La cella dell’avvocato 3 Giugno 2025
    • Un’intervista a Karem Rohana 3 Giugno 2025
    • In Chatbot We Trust 1 Giugno 2025
    • Visum et repertum 4 31 Maggio 2025
    • Fantascienza capitalista 31 Maggio 2025
    • Cent’anni di lotte. Una mostra per restituire alla città tutta la Ex Snia 30 Maggio 2025
    • Tropici Americani 29 Maggio 2025
    • Lefebvre e il doppio sfondamento di Marx e Nietzsche contro Hegel 28 Maggio 2025
    • Il cinema di Massimo Troisi 26 Maggio 2025
    • Di cosa l’America è il nome? 25 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 11 24 Maggio 2025
    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org